Plasma/FAQ/4.4/it: Difference between revisions

From KDE Wiki Sandbox
< Plasma‎ | FAQ
(Created page with 'Come funziona Plasma?')
(Updating to match new version of source page)
 
(76 intermediate revisions by 2 users not shown)
Line 1: Line 1:
{{Template:I18n/Language Navigation Bar|Plasma/FAQ/4.4}}
<languages />
<languages />
'''L'ambiente di lavoro Plasma''' è una delle tecnologie chiave di KDE SC 4 (note anche come "Pilastri di KDE") e una delle più visibili agli utenti. Dal momento che Plasma gestisce l'interfaccia utente in modo differente rispetto ad un desktop tradizionale, potrebbe esserci confusione riguardo a cos'è Plasma, cosa fa e come esegue le comuni attività.  
'''L'ambiente di lavoro Plasma''' è una delle tecnologie chiave di KDE SC 4 (note anche come "Pilastri di KDE") e una delle più visibili agli utenti. Dal momento che Plasma gestisce l'interfaccia utente in modo differente rispetto ad un desktop tradizionale, potrebbe esserci confusione riguardo a cos'è Plasma, cosa fa e come esegue le comuni attività.  


Questo documento cerca di affrontare questi problemi fornendo risposte alle domande più comuni.
Questo documento cerca di affrontare questi problemi fornendo risposte alle domande più comuni.
{{Info|Le informazioni qui presentate riguardano Plasma in KDE 4.4. Per le versioni precedenti puoi vedere
 
<center>la [[Plasma/FAQ/4.3|pagina specifica per KDE 4.3]],</center>
{{Info/it|Le informazioni qui presentate riguardano Plasma in KDE 4.4. Per le versioni precedenti puoi vedere
<center>la [[Plasma/FAQ/4.2|pagina specifica per KDE 4.2]],</center>
<center>la [[Special:myLanguage/Plasma/FAQ/4.3|pagina specifica per KDE 4.3]],</center>
<center>la [[Plasma/FAQ/4.1|pagina specifica per KDE 4.1]]</center>
<center>la [[Special:myLanguage/Plasma/FAQ/4.2|pagina specifica per KDE 4.2]],</center>
<center> o [[Plasma/FAQ/4.0|quella per KDE 4.0]]</center>}}
<center>la [[Special:myLanguage/Plasma/FAQ/4.1|pagina specifica per KDE 4.1]]</center>
== Domande generali ==
<center> o [[Special:myLanguage/Plasma/FAQ/4.0|quella per KDE 4.0]]</center>}}
==Domande generali==
 
===Cosa fa Plasma?===
===Cosa fa Plasma?===
Plasma is the default ''workspace'' (desktop interface) for KDE. It includes an  application launcher (start menu), the desktop and the desktop panel (often referred to simply as the task bar). However Plasma is more than just this familiar collection of utilities, it is a common framework for creating integrated interfaces. It is flexible enough to provide interfaces for mobile devices (phones and netbooks), media centres and desktop computers; to support the traditional desktop metaphor as well as well as designs that haven't yet been imagined.
 
Plasma è l'''ambiente di lavoro'' predefinito (interfaccia desktop) per KDE. Include un avviatore delle applicazioni (menu d'avvio), il desktop e il pannello del desktop (spesso chiamato semplicemente barra delle applicazioni). Tuttavia Plasma è ben più di questo insieme familiare di elementi utili, è un framework comune per creare interfacce integrate. È sufficientemente flessibile per fornire interfacce per dispositivi mobili (cellulari e netbook), media center e computer desktop, ma anche per supportare la tradizionale metafora del desktop così come disposizioni che non sono ancora state immaginate.


===Come funziona Plasma?===
===Come funziona Plasma?===
Plasma's main components are ''widgets''. Widgets can take on a variety of functions, ranging from displaying your desktop and associated wallpaper, showing your laptop's battery level, displaying your plugged in devices, and drawing the taskbar: basically, they are small applications that live on the desktop. Additionally, widgets can be grouped together in "containers", like the panel and even the desktop itself.


===What is the Folder View applet?===
I componenti principali di Plasma sono gli ''oggetti''. Gli oggetti possono assumere un gran numero di funzioni, come visualizzare il tuo desktop e sfondo associato, mostrare il livello di carica del tuo portatile, visualizzare i tuoi dispositivi collegati e disegnare la barra delle applicazioni: in sostanza sono delle piccole applicazioni che risiedono nel tuo desktop. Oltre a ciò gli oggetti possono essere raggruppati insieme in "contenitori" come il pannello e anche lo stesso desktop.
The Folder View applet, like its name says, is used to display items (folders, files) from a directory. Such a directory can be either a local one residing on your computer, but also a remote FTP, SSH, or SMB share. In the future, it will even contain results from Nepomuk searches and tagging.  
 
===Cos'è l'oggetto Vista delle cartelle?===
 
L'oggetto Vista delle cartelle, come dice il nome, viene utilizzato per visualizzare elementi (cartelle, file) di una cartella. Tale cartella può essere sia locale, presente nel tuo computer, che una risorsa remota condivisa via FTP, SSH o SMB. In futuro conterrà anche i risultati di ricerche ed etichette Nepomuk.
 
Puoi scegliere di vedere tutti i file o di filtrarli tramite specifiche espressioni regolari (per esempio tutti i file con una certa estensione) o tramite i tipi di file (per esempio solo le immagini).
 
Questo oggetto supporta anche le caratteristiche di base della gestione dei file (sposta, copia, taglia e incolla per esempio) e puoi averne sul tuo desktop tutti quelli che vuoi.
 
Infine puoi utilizzare un Vista delle cartelle come intero desktop, nei fatti replicando il paradigma desktop "vecchio stile".
 
===Cos'è KRunner?===
 
[[Special:myLanguage/KRunner|KRunner]] è la versatile mini-linea di comando che puoi attivare premendo "Alt-F2" o selezionando "Esegui comando" dal menu contestuale del desktop. Può cercare applicazioni, segnalibri, pure sessioni sulla base di quello che scrivi, mostrare l'attività di sistema e anche fare semplici calcoli aritmetici.
 
Le funzionalità di KRunner possono essere estese tramite l'utilizzo di plugin ("runner").


You can choose to view either all files, or filter either by specific regular expressions (e.g., all files with a certain extension) or by file type (for example, just images).
===Cosa sono i "cashew"?===


This applet also supports basic file management properties (moving, copying, cutting and pasting for example), and you can have as many as you want on your desktop.  
Quello che è comunemente detto "cashew" è la casella degli strumenti di Plasma, il logo che puoi trovare nell'angolo in alto a destra nel desktop predefinito e sul pannello nel lato destro (a sinistra se utilizzi una lingua da destra a sinistra). Facendo clic su di essi puoi accedere ad altre opzioni di configurazione.
Alcune di queste appaiono solo se gli oggetti sono sbloccati (vedi sotto).


Lastly, you can use one Folder View as the whole desktop, effectively replicating the "old style" desktop paradigm.
===Vorrei un opzione per disabilitare il cashew in alto a destra===


===What is KRunner?===
Anche se aggiungere un'opzione per disabilitare il cashew per i desktop può sembrare ragionevole, da un punto di vista tecnico significherebbe introdurre una complessità inutile e compromettere il progetto pianificato. Ciò che è stato proposto, dal momento che lo stesso desktop (un contenitore) è gestito da plugin, è di scrivere un plugin che disegna il desktop senza il cashew. È un dato di fatto che alcune distribuzioni già distribuiscono un plugin "Desktop senza cashew".
[[KRunner]] is the versatile mini-command line you can activate by pushing "Alt-F2" or by selecting "Run Command" from the desktop contextual menu. It can search for applications, bookmarks, even sessions basing on your input, show system activity and even do simple arithmetic calculations.


KRunner's functionality can be extended through the use of plugins ("runners").
===Cos'è la Zooming User Interface (ZUI)?===


===What are the "cashews"?===
La Zooming User Interface o ZUI è un altro componente di Plasma. Permette all'utente di raggruppare differenti insiemi di plasmoidi e di passare velocemente tra essi utilizzando un approccio basato sul cambio di ingrandimento da una vista panoramica.
What is commonly referred as "cashew" is the Plasma toolbox, the logo you can find on the default desktop, on the upper right corner, and on the panel, on the right hand side (left hand side if you use a Right-To-Left language). By clicking on them, you can access other configuration options.
Nota che la Zooming User Interface sarà radicalmente cambiata per la versione 4.5 di KDE SC.
Some of these only appear if the widgets aren't locked (see below).


===Please provide an option to disable the upper right cashew. ===
===Come funziona la ZUI?===
Although putting an option to disable the cashew for desktops sounds reasonable, from a coding point of view it would introduce unnecessary complexity and would break the design. What has been suggested is, since the destkop itself (a containment) is handled by plugins, to write a plugin that would draw the desktop without the cashew itself. As a matter of fact, some distributions ship already a "Desktop without cashew" plugin.


===What is the Zooming User Interface (ZUI)?===
Supponi di avere tre gruppi di plasmoidi (oggetti, avviatori delle applicazioni, ecc.) che vuoi disporre in specifiche combinazioni a seconda di quello che vuoi fare. Dapprima li raggruppi a seconda dei tuoi gusti, poi puoi passare tra essi rimpicciolendo la vista (ottenendo un'anteprima di tutti i gruppi) e quindi ritorni sul gruppo specifico che vuoi utilizzare.
The Zooming User Interface, or ZUI, is another component of Plasma. It enables the user to group different groups of plasmoids together, and to quickly switch between one and another using a zoom-and-pan approach.  
Nota che questo differisce dal tradizionale passaggio tra i desktop virtuali di X11 poiché c'è un elevato grado di flessibilità in questo approccio dato che i gruppi possono essere totalmente differenti tra di loro.
Notice that the Zooming User Interface is going to be radically changed for the 4.5 release of the KDE SC.


===How does the ZUI work?===
Un ottimo esempio di questo comportamento è mostrato [http://imagebin.ca/img/F4kbz0I0.jpg da questa immagine] cortesia di Half-Left da #kde su freenode.
Suppose you have three groups of plasmoids (such as widgets, application launchers, etc.) which you want arranged in specific combinations depending on what you want to do. You first group them according to your tastes, then you can switch between them by zooming out (getting a preview of all the groups) and then back in on the specific group you want to use.
Notice that it is different from traditional X11 virtual desktop switching, as there is a higher degree of flexibility by using this approach, as the groups can be totally different from each other.


A very good example of this behavior is shown [http://imagebin.ca/img/F4kbz0I0.jpg by this image] courtesy of Half-Left from #kde on freenode.
Come detto puoi legare i desktop virtuali alle attività ZUI.


That said, you can tie virtual desktops to ZUI activities.
<span id="Configuration"></span>


==Configuration==
==Configurazione==


Whether you like a clean, mean desktop, or a more traditional one, you'll find lots of help [[Plasma/FAQ/4.4/Configuration|on this Configuration page]]
Se ti piace un desktop pulito e lineare, l'interfaccia Plasma Netbook o uno più tradizionale, troverai molto aiuto [[Special:myLanguage/Plasma/FAQ/4.4/Configuration|in questa pagina relativa alla configurazione]]


== Glossary ==
==Glossario==


See the [[Glossary]] page.
Vedi la pagina [[Special:myLanguage/Glossary|Glossario]].


== HowTo ==
==Come fare per==


A page of [[Plasma/FAQ/HowTo|Screencasts]] will help you understand Plasma
Una pagina di [[Special:myLanguage/Plasma/HowTo|registrazioni dello schermo]] ti aiuterà a capire Plasma


== Thanks ==
==Grazie==


* '''Daniel Laidig & Simon St.James''' - thanks for the umeet IRC logs!
* '''Daniel Laidig & Simon St.James''' - grazie per i log IRC di umeet!
* '''Marco Martin''' - thanks for the information on panels!
* '''Marco Martin''' - grazie per le informazioni sui pannelli!
* '''Sebas''' - thanks for letting me use information from your blog entries!
* '''Sebas''' - grazie per avermi consentito di utilizzare le informazioni del tuo blog!
* '''Half-Left''' - great example of ZUI usage!
* '''Half-Left''' - grande esempio di utilizzo della ZUI!
* '''Aikurn''' - Excellent videos!
* '''Aikurn''' - Eccellenti video!
* '''Marcelo Magno T. Sales''' - for giving panel Tips on a mailing list
* '''Marcelo Magno T. Sales''' - per i consigli sul pannello dati su una mailing list


== Contributors ==
== Collaboratori ==


<!--T:45-->
* Luca Beltrame - responsabile attuale
* Luca Beltrame - current maintainer
* Joseph M. Gaffney
* Joseph M. Gaffney
* Chani
* Chani
* Dipesh
* Dipesh
* Maninalift
* Maninalift
* All the anyonymous contributors
* Tutti i collaboratori anonimi


{|style="text-align:right"
[[Category:Plasma/it]]
|<!--T:46-->
[[Category:Needs work]]
'''Back to [[An_introduction_to_KDE|the Introduction page]]'''
|}
[[Category:Plasma]]

Latest revision as of 11:46, 5 July 2013

L'ambiente di lavoro Plasma è una delle tecnologie chiave di KDE SC 4 (note anche come "Pilastri di KDE") e una delle più visibili agli utenti. Dal momento che Plasma gestisce l'interfaccia utente in modo differente rispetto ad un desktop tradizionale, potrebbe esserci confusione riguardo a cos'è Plasma, cosa fa e come esegue le comuni attività.

Questo documento cerca di affrontare questi problemi fornendo risposte alle domande più comuni.

Informazione
Le informazioni qui presentate riguardano Plasma in KDE 4.4. Per le versioni precedenti puoi vedere
la pagina specifica per KDE 4.3,
la pagina specifica per KDE 4.2,
la pagina specifica per KDE 4.1
o quella per KDE 4.0


Domande generali

Cosa fa Plasma?

Plasma è l'ambiente di lavoro predefinito (interfaccia desktop) per KDE. Include un avviatore delle applicazioni (menu d'avvio), il desktop e il pannello del desktop (spesso chiamato semplicemente barra delle applicazioni). Tuttavia Plasma è ben più di questo insieme familiare di elementi utili, è un framework comune per creare interfacce integrate. È sufficientemente flessibile per fornire interfacce per dispositivi mobili (cellulari e netbook), media center e computer desktop, ma anche per supportare la tradizionale metafora del desktop così come disposizioni che non sono ancora state immaginate.

Come funziona Plasma?

I componenti principali di Plasma sono gli oggetti. Gli oggetti possono assumere un gran numero di funzioni, come visualizzare il tuo desktop e sfondo associato, mostrare il livello di carica del tuo portatile, visualizzare i tuoi dispositivi collegati e disegnare la barra delle applicazioni: in sostanza sono delle piccole applicazioni che risiedono nel tuo desktop. Oltre a ciò gli oggetti possono essere raggruppati insieme in "contenitori" come il pannello e anche lo stesso desktop.

Cos'è l'oggetto Vista delle cartelle?

L'oggetto Vista delle cartelle, come dice il nome, viene utilizzato per visualizzare elementi (cartelle, file) di una cartella. Tale cartella può essere sia locale, presente nel tuo computer, che una risorsa remota condivisa via FTP, SSH o SMB. In futuro conterrà anche i risultati di ricerche ed etichette Nepomuk.

Puoi scegliere di vedere tutti i file o di filtrarli tramite specifiche espressioni regolari (per esempio tutti i file con una certa estensione) o tramite i tipi di file (per esempio solo le immagini).

Questo oggetto supporta anche le caratteristiche di base della gestione dei file (sposta, copia, taglia e incolla per esempio) e puoi averne sul tuo desktop tutti quelli che vuoi.

Infine puoi utilizzare un Vista delle cartelle come intero desktop, nei fatti replicando il paradigma desktop "vecchio stile".

Cos'è KRunner?

KRunner è la versatile mini-linea di comando che puoi attivare premendo "Alt-F2" o selezionando "Esegui comando" dal menu contestuale del desktop. Può cercare applicazioni, segnalibri, pure sessioni sulla base di quello che scrivi, mostrare l'attività di sistema e anche fare semplici calcoli aritmetici.

Le funzionalità di KRunner possono essere estese tramite l'utilizzo di plugin ("runner").

Cosa sono i "cashew"?

Quello che è comunemente detto "cashew" è la casella degli strumenti di Plasma, il logo che puoi trovare nell'angolo in alto a destra nel desktop predefinito e sul pannello nel lato destro (a sinistra se utilizzi una lingua da destra a sinistra). Facendo clic su di essi puoi accedere ad altre opzioni di configurazione. Alcune di queste appaiono solo se gli oggetti sono sbloccati (vedi sotto).

Vorrei un opzione per disabilitare il cashew in alto a destra

Anche se aggiungere un'opzione per disabilitare il cashew per i desktop può sembrare ragionevole, da un punto di vista tecnico significherebbe introdurre una complessità inutile e compromettere il progetto pianificato. Ciò che è stato proposto, dal momento che lo stesso desktop (un contenitore) è gestito da plugin, è di scrivere un plugin che disegna il desktop senza il cashew. È un dato di fatto che alcune distribuzioni già distribuiscono un plugin "Desktop senza cashew".

Cos'è la Zooming User Interface (ZUI)?

La Zooming User Interface o ZUI è un altro componente di Plasma. Permette all'utente di raggruppare differenti insiemi di plasmoidi e di passare velocemente tra essi utilizzando un approccio basato sul cambio di ingrandimento da una vista panoramica. Nota che la Zooming User Interface sarà radicalmente cambiata per la versione 4.5 di KDE SC.

Come funziona la ZUI?

Supponi di avere tre gruppi di plasmoidi (oggetti, avviatori delle applicazioni, ecc.) che vuoi disporre in specifiche combinazioni a seconda di quello che vuoi fare. Dapprima li raggruppi a seconda dei tuoi gusti, poi puoi passare tra essi rimpicciolendo la vista (ottenendo un'anteprima di tutti i gruppi) e quindi ritorni sul gruppo specifico che vuoi utilizzare. Nota che questo differisce dal tradizionale passaggio tra i desktop virtuali di X11 poiché c'è un elevato grado di flessibilità in questo approccio dato che i gruppi possono essere totalmente differenti tra di loro.

Un ottimo esempio di questo comportamento è mostrato da questa immagine cortesia di Half-Left da #kde su freenode.

Come detto puoi legare i desktop virtuali alle attività ZUI.

Configurazione

Se ti piace un desktop pulito e lineare, l'interfaccia Plasma Netbook o uno più tradizionale, troverai molto aiuto in questa pagina relativa alla configurazione

Glossario

Vedi la pagina Glossario.

Come fare per

Una pagina di registrazioni dello schermo ti aiuterà a capire Plasma

Grazie

  • Daniel Laidig & Simon St.James - grazie per i log IRC di umeet!
  • Marco Martin - grazie per le informazioni sui pannelli!
  • Sebas - grazie per avermi consentito di utilizzare le informazioni del tuo blog!
  • Half-Left - grande esempio di utilizzo della ZUI!
  • Aikurn - Eccellenti video!
  • Marcelo Magno T. Sales - per i consigli sul pannello dati su una mailing list

Collaboratori

  • Luca Beltrame - responsabile attuale
  • Joseph M. Gaffney
  • Chani
  • Dipesh
  • Maninalift
  • Tutti i collaboratori anonimi