Plasma/Panels/it: Difference between revisions

From KDE Wiki Sandbox
(Importing a new version from external source)
(Updating to match new version of source page)
 
(41 intermediate revisions by 2 users not shown)
Line 3: Line 3:
== Pannelli nel desktop Plasma ==
== Pannelli nel desktop Plasma ==


<div class="mw-translate-fuzzy">
[[Image:Panel_Settings.png|thumb|512px|center|Pannello in modalità configurazione con il sotto-menu <menuchoice>Più impostazioni</menuchoice> aperto.]]
[[Image:Panel_Settings.png|thumb|512px|center|Pannello in modalità configurazione con il sotto-menu <menuchoice>Più impostazioni</menuchoice> aperto.]]
</div>


Un pannello è un contenitore di oggetti che può essere posizionato su ogni lato del desktop. Possono esserci più pannelli sul medesimo lato. La disposizione predefinita prevede un pannello che occupa tutta la parte bassa del desktop con i seguenti oggetti: [[Special:myLanguage/Plasma/Kickoff|menu delle applicazioni]], [[Special:myLanguage/Plasma/Pager|cambia desktop]], [[Special:myLanguage/Plasma/Tasks|gestore dei processi]] (elenco delle finestre aperte), [[Plasma/SystemTray|vassoio di sistema]], [[Special:myLanguage/Plasma/DeviceNotifier|notificatore dei dispositivi]] e [[Special:myLanguage/Plasma/Clocks|orologio]]. Se stai utilizzando un portatile, un netbook o un altro computer dotato di batteria, nel pannello ci sarà anche un oggetto per  la  [[Special:mylanguage/Plasma/Plasmoids#PowerDevil|gestione energetica]]. All'estremità del pannello c'è una casella degli strumenti che può essere attivata per accedere alle opzioni di configurazione.
<div class="mw-translate-fuzzy">
Un pannello è un contenitore di oggetti che può essere posizionato su ogni lato del desktop. Possono esserci più pannelli sul medesimo lato. La disposizione predefinita prevede un pannello che occupa tutta la parte bassa del desktop con i seguenti oggetti: [[Special:myLanguage/Plasma/Kickoff|menu delle applicazioni]], [[Special:myLanguage/Plasma/Pager|cambia desktop]], [[Special:myLanguage/Plasma/Tasks|gestore dei processi]] (elenco delle finestre aperte), [[Special:myLanguage/Plasma/SystemTray|vassoio di sistema]], [[Special:myLanguage/Plasma/DeviceNotifier|notificatore dei dispositivi]] e [[Special:myLanguage/Plasma/Clocks|orologio]]. Se stai utilizzando un portatile, un netbook o un altro computer dotato di batteria, nel pannello ci sarà anche un oggetto per  la  [[Special:mylanguage/Plasma/Plasmoids#PowerDevil|gestione energetica]]. All'estremità del pannello c'è una casella degli strumenti che può essere attivata per accedere alle opzioni di configurazione.
</div>


== Configurazione ==
== Configurazione ==


The panel can then be configured by clicking on the toolbox located on the right for horizontal or bottom for vertical panel. At that point, the panel will be in configuration mode. Panel configuration may also be accessed via the context (right click) menu in the panel.
<div class="mw-translate-fuzzy">
Il pannello può quindi essere configurato facendo clic sulla casella degli strumenti che si trova a destra per i pannelli orizzontali o in basso per quelli verticali. A questo punto il pannello è in modalità di configurazione. Si può anche accedere alla configurazione del pannello tramite il menu contestuale (clic destro) del pannello.
</div>


[[Image:Panel_Settings_resize.png|thumb|512px|center|The arrows on the edge of the panel allow the panel's size to be adjusted. Dragging the arrow makes the panel smaller or larger. Dragging the arrow when it is pointing down, moves the panel's position.]]
[[Image:Panel edit mode v5-26.png|thumb|512px|center|Panel in configuration mode with <menuchoice>More settings</menuchoice>-submenu open]]  


Widgets in the panel can be sorted by dragging them when in configuration mode. Widgets align left in the horizontal and top in the vertical panel
<div class="mw-translate-fuzzy">
Gli oggetti nel pannello possono essere ordinati trascinandoli quando si è in modalità di configurazione. Gli oggetti si allineano a sinistra nel pannello orizzontale e in alto in quello verticale.
</div>
<span id="The Panel Toolbox"></span>
=== La casella degli strumenti del pannello ===


=== The Panel Toolbox ===
* Size arrows: The arrows on the bar in the middle allow the panel size to be adjusted.
** Arrows pointing left change the minimum panel size.
** Arrows pointing right change the maximum panel size.
** The arrow pointing up is the center of the panel.
** To adjust the height of a horizontal panel or the width of a vertical panel, use the spin box in the toolbox.
** After resizing a panel, you can reset it to maximized in the <menuchoice>More Options</menuchoice> menu.


*<menuchoice>Screen Edge</menuchoice>: Allows you to drag the panel to any of the four edges of the screen.
<div class="mw-translate-fuzzy">
*<menuchoice>Aggiungi oggetti</menuchoice>: permette di aggiungere oggetti al pannello.
</div>


*<menuchoice>Height</menuchoice> (for horizontal panel): Allows the panel height to be adjusted.
*<menuchoice>Aggiungi spaziatore</menuchoice>: ti permette di aggiungere uno spaziatore nel pannello che distanzia gli elementi tra cui viene posto.
**Il comportamento standard di uno spaziatore prevede l'utilizzo di tutto lo spazio possibile (dimensione variabile), ma puoi anche impostarlo ad una <menuchoice>dimensione fissa:</menuchoice> apri il menu contestuale (clic destro) e disattiva <menuchoice>Imposta dimensione variabile</menuchoice>.


*<menuchoice>Width</menuchoice> (for vertical panel): Allows the panel width to be adjusted.
<div class="mw-translate-fuzzy">
*<menuchoice>Lato dello schermo</menuchoice>: ti permette di trascinare il pannello in uno qualsiasi dei quattro bordi dello schermo.
</div>


*<menuchoice>Add Widgets</menuchoice>: Allows widgets to be added to the panel.
*<menuchoice>Rimuovi pannello</menuchoice>: rimuove il pannello e tutti gli oggetti contenuti.


*<menuchoice>Add Spacer</menuchoice>: Allows you to add a spacer into the panel giving space between the items in it.
<div class="mw-translate-fuzzy">
**The standard behavior of a spacer is that it uses as much space as possible (flexible size), but you can also set it to a <menuchoice>fixed size:</menuchoice>. Enter the context (right click) menu and deactivate <menuchoice>Set Flexible Size</menuchoice>.
*<menuchoice>Altezza</menuchoice> (per il pannello orizzontale): permette di regolare l'altezza del pannello.
</div>


=== The "More Settings" Menu ===
*<menuchoice>More Options</menuchoice>: Opens additional settings for the panel (see next section).


*<menuchoice>Panel Alignment</menuchoice>: Allows the alignment of the panel to be set in three pre-set positions.
=== Il menu "Più impostazioni" ===
**<menuchoice>Left/Top</menuchoice>
**<menuchoice>Center</menuchoice>
**<menuchoice>Right/Bottom</menuchoice>


*<menuchoice>Visibility</menuchoice>
*<menuchoice>Allineamento del pannello</menuchoice>: permette di impostare l'allineamento del pannello in tre posizioni preimpostate.
**<menuchoice>Always Visible</menuchoice>: Keeps the panel visible at all times, even when windows are maximised.
**<menuchoice>Sinistra/Alto</menuchoice>
**<menuchoice>Auto Hide</menuchoice>: Hides the panel off screen until the mouse is placed near the screen edge.
**<menuchoice>Centro</menuchoice>
**<menuchoice>Windows can cover</menuchoice>: This allows windows to cover the panel and if maximised, will cover the panel.
**<menuchoice>Destra/Basso</menuchoice>
**<menuchoice>Windows go below</menuchoice>: This allows windows to go below the panel, even when maximised.


*<menuchoice>Maximize Panel</menuchoice>: Makes the panel fit to the screen edges, if it has been resized.
*<menuchoice>Visibilità</menuchoice>
**<menuchoice>Sempre visibile</menuchoice>: mantiene il pannello sempre visibile, anche quando le finestre sono massimizzate.
**<menuchoice>Nascondi automaticamente</menuchoice>: nasconde il pannello fino a quando il mouse non si avvicina al bordo dello schermo.
**<menuchoice>Le finestre possono coprire</menuchoice>: consente alle finestre di coprire il pannello, quando sono massimizzate coprono sempre il pannello.
**<menuchoice>Le finestre passano in secondo piano</menuchoice>: permette alle finestre di andare sotto al pannello, anche quando sono massimizzate.


*<menuchoice>Lock Widgets</menuchoice>: Locks the panel and widgets in position. Also hides the toolbox.
<div class="mw-translate-fuzzy">
*<menuchoice>Massimizza pannello</menuchoice>: il pannello viene ingrandito per occupare tutto il bordo dello schermo nel caso in cui sia stato ridimensionato.
</div>


*<menuchoice>Remove this panel</menuchoice>: Removes the current panel and all widgets in it.
*<menuchoice>Floating Panel</menuchoice>: Adds some margin around the panel when no windows are touching it.


== Multiple Panels ==
*<menuchoice>Remove Panel</menuchoice>: Deletes the panel.


It is also possible to have more than one panel on your desktop. This proves useful if you want to have a more flexible layout:
*<menuchoice>Shortcut</menuchoice>: Allows you to set a shortcut to focus the panel when it is not currently visible.
[[Image:Multipanel.png|thumb|512px|center|Screenshot showing a desktop with multiple panels: a vertical panel with an application launcher, shortcuts and a system tray and a second panel placed horizontally at the top of the screen with a task manager and a clock.]]


===== Adding a Panel =====
<div class="mw-translate-fuzzy">
== Più pannelli ==
</div>


To add a new panel either click on the desktop toolbox button and select <menuchoice>Add Panel</menuchoice> or open the context (right click) menu on the desktop and select <menuchoice>Add Panel</menuchoice> from the menu.
<div class="mw-translate-fuzzy">
È anche possibile avere più di un pannello sul desktop. È utile per avere un'organizzazione maggiormente flessibile:
[[Image:Multipanel.png|thumb|512px|center|Schermata che mostra un desktop con più pannelli: uno verticale con un avviatore delle applicazioni, scorciatoie e un vassoio di sistema e un secondo pannello posizionato in orizzontale in alto nello schermo con un gestore dei processi e un orologio.]]
</div>


If more than one kind of Panel is installed, you will be able to select between them to choose what sort of Panel you would prefer. By default, two Panel types are available: <menuchoice>Default Panel</menuchoice>, which creates a Panel containing all of the default widgets (launcher, pager, tasks, system tray, clock, etc.), and <menuchoice>Blank Panel</menuchoice>, which adds an empty Panel without any pre-configured widgets in it.
Per aggiungere un nuovo pannello fai clic sulla casella degli strumenti del desktop e seleziona <menuchoice>Aggiungi pannello</menuchoice> o apri il menu contestuale (clic destro) del desktop e seleziona <menuchoice>Aggiungi pannello</menuchoice> dal menu.


== Locking ==
<div class="mw-translate-fuzzy">
Se hai installato più di un tipo di pannello potrai selezionare quello che preferisci. In modo predefinito sono disponibili due tipi di pannello: <menuchoice>Pannello predefinito</menuchoice> che crea un pannello contenente tutti gli oggetti predefiniti (avviatore, cambia desktop, processi, vassoio di sistema, orologio, ecc.) e <menuchoice>Pannello vuoto</menuchoice> che aggiunge un pannello vuoto senza alcun oggetto preconfigurato.
</div>


The panels and desktop may be locked to prevent changes being made to them. When locked, the toolbox buttons will not be shown on either the desktop or on the panels. To configure a panel, it must be unlocked, otherwise the toolbox and context menu entries to configure or add widgets are unavailable.
=== Dietro le quinte ===


Locking can be done by either selecting the <menuchoice>Lock Widgets</menuchoice> entry in the Panel toolbox's <menuchoice>More Settings</menuchoice> menu or in the Panel context (right click) menu. Once locked, the Panels can be unlocked again by right clicking on either a panel or desktop and selecting <menuchoice>Unlock Widgets</menuchoice> from the menu that is displayed.
<div class="mw-translate-fuzzy">
Se dovesse accadere qualcosa di "spiacevole" al tuo pannello, dai un'occhiata a <tt>~/.kde(4)/share/config/plasma-desktop-appletsrc</tt>. Lo stesso pannello è classificato come un contenitore (ce ne sono almeno due: il desktop e il pannello) per tutti i vari oggetti che decidi di inserirvi.
</div>


[[Category:Desktop]]
{{Remember/it|2=Necessarie informazioni|1=Qui dovrebbero essere inserite le sezioni importanti di <tt>plasma-desktop-appletsrc</tt> per un pannello predefinito. Per favore aiutaci fornendo le informazioni che conosci nella pagina in inglese.}}
[[Category:Plasma]]
 
 
[[Category:Desktop/it]]
[[Category:Plasma/it]]

Latest revision as of 07:50, 28 December 2022

Pannelli nel desktop Plasma

Pannello in modalità configurazione con il sotto-menu Più impostazioni aperto.

Un pannello è un contenitore di oggetti che può essere posizionato su ogni lato del desktop. Possono esserci più pannelli sul medesimo lato. La disposizione predefinita prevede un pannello che occupa tutta la parte bassa del desktop con i seguenti oggetti: menu delle applicazioni, cambia desktop, gestore dei processi (elenco delle finestre aperte), vassoio di sistema, notificatore dei dispositivi e orologio. Se stai utilizzando un portatile, un netbook o un altro computer dotato di batteria, nel pannello ci sarà anche un oggetto per la gestione energetica. All'estremità del pannello c'è una casella degli strumenti che può essere attivata per accedere alle opzioni di configurazione.

Configurazione

Il pannello può quindi essere configurato facendo clic sulla casella degli strumenti che si trova a destra per i pannelli orizzontali o in basso per quelli verticali. A questo punto il pannello è in modalità di configurazione. Si può anche accedere alla configurazione del pannello tramite il menu contestuale (clic destro) del pannello.

Panel in configuration mode with More settings-submenu open

Gli oggetti nel pannello possono essere ordinati trascinandoli quando si è in modalità di configurazione. Gli oggetti si allineano a sinistra nel pannello orizzontale e in alto in quello verticale.

La casella degli strumenti del pannello

  • Size arrows: The arrows on the bar in the middle allow the panel size to be adjusted.
    • Arrows pointing left change the minimum panel size.
    • Arrows pointing right change the maximum panel size.
    • The arrow pointing up is the center of the panel.
    • To adjust the height of a horizontal panel or the width of a vertical panel, use the spin box in the toolbox.
    • After resizing a panel, you can reset it to maximized in the More Options menu.
  • Aggiungi oggetti: permette di aggiungere oggetti al pannello.
  • Aggiungi spaziatore: ti permette di aggiungere uno spaziatore nel pannello che distanzia gli elementi tra cui viene posto.
    • Il comportamento standard di uno spaziatore prevede l'utilizzo di tutto lo spazio possibile (dimensione variabile), ma puoi anche impostarlo ad una dimensione fissa: apri il menu contestuale (clic destro) e disattiva Imposta dimensione variabile.
  • Lato dello schermo: ti permette di trascinare il pannello in uno qualsiasi dei quattro bordi dello schermo.
  • Rimuovi pannello: rimuove il pannello e tutti gli oggetti contenuti.
  • Altezza (per il pannello orizzontale): permette di regolare l'altezza del pannello.
  • More Options: Opens additional settings for the panel (see next section).

Il menu "Più impostazioni"

  • Allineamento del pannello: permette di impostare l'allineamento del pannello in tre posizioni preimpostate.
    • Sinistra/Alto
    • Centro
    • Destra/Basso
  • Visibilità
    • Sempre visibile: mantiene il pannello sempre visibile, anche quando le finestre sono massimizzate.
    • Nascondi automaticamente: nasconde il pannello fino a quando il mouse non si avvicina al bordo dello schermo.
    • Le finestre possono coprire: consente alle finestre di coprire il pannello, quando sono massimizzate coprono sempre il pannello.
    • Le finestre passano in secondo piano: permette alle finestre di andare sotto al pannello, anche quando sono massimizzate.
  • Massimizza pannello: il pannello viene ingrandito per occupare tutto il bordo dello schermo nel caso in cui sia stato ridimensionato.
  • Floating Panel: Adds some margin around the panel when no windows are touching it.
  • Remove Panel: Deletes the panel.
  • Shortcut: Allows you to set a shortcut to focus the panel when it is not currently visible.

Più pannelli

È anche possibile avere più di un pannello sul desktop. È utile per avere un'organizzazione maggiormente flessibile:

Schermata che mostra un desktop con più pannelli: uno verticale con un avviatore delle applicazioni, scorciatoie e un vassoio di sistema e un secondo pannello posizionato in orizzontale in alto nello schermo con un gestore dei processi e un orologio.

Per aggiungere un nuovo pannello fai clic sulla casella degli strumenti del desktop e seleziona Aggiungi pannello o apri il menu contestuale (clic destro) del desktop e seleziona Aggiungi pannello dal menu.

Se hai installato più di un tipo di pannello potrai selezionare quello che preferisci. In modo predefinito sono disponibili due tipi di pannello: Pannello predefinito che crea un pannello contenente tutti gli oggetti predefiniti (avviatore, cambia desktop, processi, vassoio di sistema, orologio, ecc.) e Pannello vuoto che aggiunge un pannello vuoto senza alcun oggetto preconfigurato.

Dietro le quinte

Se dovesse accadere qualcosa di "spiacevole" al tuo pannello, dai un'occhiata a ~/.kde(4)/share/config/plasma-desktop-appletsrc. Lo stesso pannello è classificato come un contenitore (ce ne sono almeno due: il desktop e il pannello) per tutti i vari oggetti che decidi di inserirvi.

Necessarie informazioni
Qui dovrebbero essere inserite le sezioni importanti di plasma-desktop-appletsrc per un pannello predefinito. Per favore aiutaci fornendo le informazioni che conosci nella pagina in inglese.